[socialpoll id=”2556840″]
Vota il tuo attore preferito – SONDAGGIO DEI MIGLIORI ATTORI COMICI
Vota il tuo attore preferito – SONDAGGIO DEI MIGLIORI ATTORI COMICI. Divertente test, per vedere chi e il migliore attore comico italiano. Una sfida fra i più grandi interpreti del cinema umoristico.
La parola umorismo deriva dal latino humor o umor -oris , che si avvicina al greco yg-ròs , e sembra quindi derivare il suo significato dalle teorie della medicina ippocratica, che attribuiva a dei fluidi (umori appunto) l’influenza sulla salute e l’indole degli uomini. L’essenza dell’umorismo, così come è stata delineata, seppur nell’originalità e differenziazione delle rispettive interpretazioni. Dai diversi studiosi risiede proprio in questo legame con l’emotività, con l’interiorità più atavica ed istintuale dell’uomo; un carattere distintivo di ciò che è umano dunque.
Benché l’umorismo sia una componente da sempre presente nella letteratura e nelle società umane. Uno studio sistematico sulle sue caratteristiche storiche, strutturali e psicologiche ha preso avvio solo all’inizio del XX secolo.
È l’umorismo in cui l’oggetto comico è l’autore stesso, che erra nella costruzione della fabula. L’errore comico può avvenire nel passaggio inopportuno tra contesti diversi, generi diversi, significati diversi di una data unità narrativa, o perfino nella presentazione di una battuta comica eccessivamente scontata.
Il critico Guido Almansi lo definì Umorismo scemo riferendosi all’opera di Achille Campanile e in effetti, per quanto sia apparsa sulla scena letteraria e dello spettacolo solo nel corso del XX secolo, è una delle forme più innate di comicità conviviale: “fare lo scemo”.
In modo analogo alla classica distinzione tra autore e narratore, l’autore oggetto comico è ovviamente distinto dall’autore reale. Chi ascolta è consapevole che l’ottusità del primo è proporzionale all’abilità del secondo. Per questo motivo l’umorismo demenziale è auto referente e, a dispetto del nome, implica una discreta attività intellettuale per apprezzare e non confondere i diversi piani di rappresentazione.